Il Gran Tour parte dal Monferrato: a piedi, in bici, a cavallo, sulle orme di Vittorio Alfieri
347 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
21 Gennaio 2019
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu
La mobilità dolce può garantire un fondamentale contributo alla sfida di disegnare il futuro del nostro Paese in chiave sostenibile, ripartendo dalla qualità della vita dei cittadini, dalla vivibilità delle città, dalle connessioni con le aree rurali e le aree interne, dalla valorizzazione del patrimonio, dalla cultura e dal turismo.
Itinerari come strumento narrativo
Siamo convinti che gli Itinerari culturali, le rotte, i cammini e le ciclovie, spesso tracciati lungo antiche vie di storia, di cultura e di pellegrinaggio, possano essere strumenti narrativi per aumentare lo storytelling, per indagare e promuovere modelli di integrazione e di gestione innovativa degli attrattori, aumentando la notorietà, l’accessibilità e la fruizione degli immensi patrimoni diffusi anche fuori dai circuiti turistici consolidati, pensiamo ad esempio all’immenso valore del nostro Romanico Monferrato.
Mobilità dolce
La mobilità dolce (a piedi, in bicicletta, a cavallo e con altre modalità lente e naturali) consente di attraversare i luoghi con leggerezza e, al tempo stesso, in profondità: con il desiderio di non produrre impatti negativi sul territorio ma, al contrario, di entrare in contatto con la comunità locale, con i suoi riti, con le sue usanze, con i suoi costumi, per vivere esperienze realmente immersive.
I prodotti turistici “slow”
Il Consorzio Sistema Monferrato e altri importanti partner pubblici e privati ha iniziato proprio in questi giorni un importante lavoro che vedrà in Langhe-Roero e Monferrato il cuore di un progetto di raccolta di prodotti turistici “slow” già collaudati, attrattivi e vissuti che saranno portati come un caso di buone pratiche al Meeting “All Routes lead to Rome” del prossimo novembre 2019.
Sarà quindi un anno in cui vivrete con noi e con il quotidiano La Nuova Provincia, la ricerca e la prova degli itinerari più interessanti del Piemonte.
Gli itinerari tra campi di essenze aromatiche
Saranno itinerari da vivere con gli occhi… pensiamo ai sentieri tra Rosignano Monferrato, lo splendido borgo di Cellamonte, per poi risalire a Vignale Monferrato.
Itinerari da respirare passeggiando tra campi di essenze aromatiche, dal basilico alla lavanda, tra l’Alto Monferrato e la Valle Bormida.
Percorsi da vivere con il gusto (e di gusto) attraverso noccioleti, boschi di castagne, campi di grani antichi che ci portano direttamente alla tavola.
I luoghi Unesco con i vigneti eroici, le cantine storiche e i belvedere, con l’eccezionale patrimonio sotterraneo, pensiamo alle Cattedrali Sotterranee, ai crutin e agli infernot.
Il mare a quadretti, con le risaie del vercellese o i percorsi nelle miniere della Valsesia.
Sulle strade dell’Alfieri
Ci sarà poi un lungo percorso, magari da rifare a cavallo, che ci riporta sulle strade percorse da Vittorio Alfieri.
Potrebbe essere il nostro viaggio, come il Gran Tour di Goethe. Ecco che proprio l’Alfieri, partendo da Asti e dalle colline del Monferrato, può accompagnarci a scoprire i “suoi” luoghi fino a Roma, Napoli, Venezia, Bologna, Genova e Firenze… per poi attraversare tutta l’Europa.
Una tavola rotonda per celebrare il 270° anniversario della nascita di Vittorio Alfieri
Una ampia riflessione si è generata al tavolo dei relatori, nel Teatro Vittorio Alfieri di Asti, introdotti dall’assessore alla Cultura Gianfranco Imerito: «Nostro compito è portare alla maggiore fruizione possibile le opere di Alfieri».
Carlo Cerrato, vicepresidente della Fondazione Centro Studi Alfieriani, ha aggiunto: «Forse è giunto il momento in cui smettere di chiederci che cosa fare per Alfieri, e provare a chiederci invece che cosa Alfieri può fare per noi. Questo anche perché non ci rendiamo conto della portata della sua opera».
Carla Forno ha sintetizzato la storia della produzione editoriale della Fondazione, prima in Italia ad aver portato a compimento l’edizione critica delle opere del poeta, assolvendo al suo compito statutario, aggiungendo altre pubblicazioni di studi critici «Con una nuova sensibilità – ha ricordato – aprirsi a un pubblico più ampio».
Il docente universitario Enrico Mattioda ha evidenziato alcuni problemi da risolvere: anzitutto la necessità di trovare testi commentati più recenti e aggiornati. E poi la produzione libraria, in mano a un duopolio: «Oggi l’editoria è in mano ai magazzinieri. Un sistema che strozza le librerie indipendenti e privilegia le pubblicazioni usa e getta. In questa situazione i classici non trovano spazio e sono destinati a scomparire. Forse la salvezza arriverà dal “print on demand” o dal digitale».
L’editore Alessandro De Vito ha portato il caso di autori di una letteratura poco nota che viene rivalutata, con particolare attenzione a quella prodotta nella Repubblica Ceca.
Paola Borrione, presidente della Fondazione Sant’Agata per l’Economia della Cultura, ha esposto alcuni modelli utili al caso astigiano, di fondazioni che lavorano sull’opera dell’autore e divengono punto di riferimento, ma anche di realtà come la Fondazione De Toqueville, che valorizza l’opera attualizzandola, pensando a come far diventare attuale il pensiero dell’autore. Infine i Club di lettura, da quelli istituzionali a quelli spontanei, un fenomeno in espansione, che parte dal basso. Tutti modelli sostenibili, sia perché finanziabili sia perché possono essere mantenuti nel tempo.
Federico Massimo Ceschin, che ha parlato di «economia della bellezza» evidenziando 5 parole chiave per riscoprire Alfieri: gentiluomo, libertario, illuminato, romantico e viaggiatore. Soffermandosi su “viaggiatore”, ha ripercorso con il pubblico le tappe degli instancabili tour dell’Alfieri in giro per l’Italia e per l’Europa, ottima base per nuove forme di turismo letterario, magari da percorrere con la mobilità dolce.
Infine il maestro Franco Branciaroli che, invitato a partecipare, ha mostrato il suo lato più provocatorio: «Perché non faccio Alfieri? Datemi 350/400 mila euro e ve lo faccio. Il fatto è che l’Italia non è un paese teatrale, siamo un popolo che non ama il proprio teatro. È il caso di Alfieri, un autore di caratura mondiale, gigantesco, che andrebbe affiancato a Manzoni. Eppure continuiamo a fare autori stranieri tradotti e rinunciamo agli Shakespeare nostrani, autori con una lingua meravigliosa. È l’inciviltà teatrale».
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu