Povera Italia: prima per patrimonio, centesima in competitività del turismo
1.336 LETTORI DI QUESTO ARTICOLO DAL
24 Maggio 2022
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu
La prima edizione del “Travel and Tourism Development Index” (TTDI), redatto e curato dal World Economic Forum dopo la pandemia di Covid-19, mette in luce molte delle criticità e delle contraddizioni del Paese, illustrando i motivi per cui sta diventando sempre più difficile raccogliere i flussi turistici internazionali.
Che l’Italia abbia seri problema con il turismo non è certo una novità. Da prima destinazione turistica del mondo, come è stata per tutto il tempo della storia, è scivolata negli scorsi decenni al 5° posto: con i suoi 65 milioni di arrivi internazionali si trova dietro alla Francia (89 milioni), alla Spagna (84 milioni), agli USA (79 milioni) e alla Cina (66 milioni), con proiezioni nel futuro che già prevedono i prossimi sorpassi in classifica da parte – ad esempio – della Turchia che raccoglie attualmente 45 milioni di visitatori ma si mostra molto più dinamica e competitiva nei mercati.
Così non sorprenderà sapere che nell’ultimo rapporto sul turismo prodotto dal World Economic Forum, il primo dopo la pandemia, l’Italia è il primo Paese al mondo per risorse culturali ma è solo decima nella classifica complessiva.
Il podio è composto da Giappone, Stati Uniti e Spagna. A breve distanza Francia e Germania.
Le aree dove l’Italia patisce di più sono la competitività sui prezzi, dove è al 100esimo posto al mondo, e la pressione della domanda di viaggi, 91esimo. Il capitale artistico e culturale del Bel Paese, quindi, insieme alla qualità della vita, della moda, del design e dell’ospitalità, deve fare i conti con problemi di natura strutturale che gli impediscono di primeggiare.
Sarà anche il Paese più bello del mondo, ma quando si tratta di rapporto fra domanda e offerta, emergono lacci e lacciuoli che non consentono all’Italia di esprimere tutto il suo potenziale.
Ad onore del vero, un miglioramento nella classifica generale c’è stato, perché l’Italia è passata dal 12° posto nel 2019 al 10° nel 2021. Ed è altrettanto vero che il Paese è leader in aree come le risorse naturali (15°) e culturali (1°), le infrastrutture dei servizi turistici (6°) e l’apertura internazionale (12°). Tuttavia, le ombre non mancano…
«Le aree in cui rimane indietro includono la competitività dei prezzi (100°), la pressione e l’impatto sulla domanda di viaggi e turismo (91°) e l’ambiente imprenditoriale (59°)», fa notare il rapporto. Solo il miglioramento di quest’ultima voce (+19,7%, dal 101° al 59°), dice lo studio, «è uno dei motivi principali del miglioramento complessivo della classifica dell’economia del turismo». Troppo poco.
I consigli del World Economic Forum
Gli esperti del WEF: «Le chiusure dovute al Covid hanno nuovamente enfatizzato l’importante contributo che i viaggi e il turismo danno a molte economie in tutto il mondo», ha affermato Lauren Uppink, Head of Aviation, Travel and Tourism al World Economic Forum: «Mentre il mondo emerge dalla pandemia, le economie devono investire nella costruzione di un ambiente forte e resiliente per fornire l’esperienza e i servizi di viaggio e turismo per molti decenni a venire».
Uppink spiega anche cosa potrebbero fare le istituzioni, la politica e l’universo imprenditoriale: «I leader di governo, delle imprese e della società civile possono affrontare gli ostacoli alla ripresa osservando i diversi fattori che possono supportare lo sviluppo a lungo termine e la resilienza delle rispettive economie dei viaggi e del turismo. Ciò richiederà ai decisori di ripristinare la fiducia dei consumatori e l’apertura internazionale dando la priorità a questioni come le misure di salute e sicurezza rafforzate, incoraggiando pratiche di lavoro inclusive, migliorando la sostenibilità ambientale e investendo nella tecnologia digitale».
Un messaggio rivolto anche all’Italia e a tutti i Paesi che hanno ancora oggi potenziale inespresso. In altre parole, il Covid-19 ha dato la possibilità di effettuare un cambio di paradigma da individuare e sfruttare, secondo il Wef. Esternalità positive da raccogliere. Specie su un settore cruciale come il turismo.
Ruralità, dimensione provinciale e borghigiana, «piccole patrie»
«Il necessario cambio di paradigma richiede una rivoluzione dello sguardo – ha sempre chiosato Federico Massimo Ceschin, presidente SIMTUR – non è sufficiente affermare che abbiamo importanti patrimoni naturali e culturali per generare valore. Occorre investire decisamente nell’integrazione dell’offerta, sulla base di destinazioni turistiche omogenee, da riconoscere e organizzare funzionalmente, in ottica di filiera, a partire dagli elementi fortemente identitari come il paesaggio, la tradizione, gli stili di vita, i costumi e le esperienze di comunità».
E così la prima risposta di SIMTUR alle restrizioni dettate dalla pandemia è stato il lancio del programma nazionale «piccole patrie», definito “di alta valenza turistica” da Enit – Agenzia nazionale del turismo e inserito nella più ampia iniziativa «Repubblica digitale» del Ministero dell’Innovazione tecnologica.
Il programma accompagna i territori – a partire dalle aree interne, dalle zone rurali, dalle montagne alle piccole isole – in un percorso di apprendimento e qualificazione che prevede fasi chiaramente identificate:
- attivazione di un percorso partecipativo e di rete, per individuare e rimettere al centro il patrimonio diffuso e le esperienze di comunità;
- attivazione di una piattaforma digitale per il censimento del patrimonio artistico e culturale, integrato con tutte le informazioni rivolte ai visitatori, per rendere fruibile il contesto, effettuare prenotazioni, acquistare esperienze e prodotti e vivere la sensazione di potersi sentire “cittadino temporaneo“;
- assistenza tecnica di tour operator per la selezione delle eccellenze e delle esperienze che possono ambire a rappresentare l’offerta turistica integrata dell’area, del borgo, del comprensorio e della destinazione (che SIMTUR chiama «piccola patria» per attuare “dal basso” la straordinaria visione di Adriano Olivetti);
- generazione di un catalogo di proposte di viaggio, soggiorno, esperienza e cambiamento che si inserisce nel programma nazionale e diventa elemento cardine delle attività di promozione e promocommercializzazione.
L’ambizione del progetto è dichiarata: “Ridisegnare le geografie turistiche del Bel Paese” ripartendo dalle comunità, dai borghi, dall’entroterra, da itinerari e percorsi in grado di riconnettere i luoghi, attraverso la natura e l’agricoltura di qualità, i prodotti tipici, le feste popolari, le processioni e gli altri immensi patrimoni immateriali, troppo spesso trascurati e resi fragili.
«Per funzionare – spiega Ceschin – il programma ha necessità di un unico ingrediente fondamentale: le località interessate devono aver maturato il desiderio di non volersi più sentire “minori”. In un’Italia che sa valorizzare solo le spiagge e le città d’arte, per troppo tempo si sono voltate le spalle al Paese vero, autentico, intimo e ricco di storie, di talenti e di competenze naturali. Oggi sono questi i fattori che meglio rispondono alla domanda di viaggio e di esperienza».
Per maggiori informazioni, consulta la sezione dedicata alle «piccole patrie» o, se hai più tempo, visita il sito dedicato.
ATTENZIONE
Stai navigando nella versione precedente del sito ufficiale di simtur
Per rimanere aggiornata/o su novità, eventi, progetti, corsi di formazione, attività editoriali e notizie dai territori, visita simtur.eu